Descrizione
Destinatari
- Tutti i datori di lavoro che intendono assumere la funzione di R.S.P.P. nelle aziende che operano in settori a rischio basso quali commercio, uffici e servizi, artigianato, turismo
Obiettivi
- Il corso vuole fornire a tutti i datori di lavoro la formazione inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative
Programma
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica ai sensi del D. Lgs. 231/2001 e s.m.i.
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
- La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
- L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze
- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche relative e procedurali di protezione e prevenzione
- Il rischio da stress lavoro-correlato
- I rischi specifici dell’ambiente di lavoro e la movimentazione manuale e meccanica dei carichi
- Informazione, formazione, addestramento
- I dispositivi di protezione individuale
- La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- La sorveglianza sanitaria
- Le tecniche di comunicazione