Þ il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori |
Þ la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; |
Þ Responsabilità amministrativa (D.lgs. n. 231/2001) |
Þ Sistema pubblico della prevenzione |
Þ Soggetti della sicurezza |
Þ Sistema di qualificazione delle imprese |
Þ Gestione ed organizzazione della sicurezza |
Þ Criteri e strumenti per l’individuazione dei rischi |
Þ Analisi degli infortuni e delle malattie professionali |
Þ Fonti statistiche |
Þ Incidenti ed infortuni mancati |
Þ Classificazione dei rischi |
Þ Segnaletica di sicurezza |
Þ Piano di emergenza |
Þ Modelli di organizzazione e gestione |
Þ Organizzazione tecnico-amministrativa |
Þ Concetti generali |
Þ Principio di precauzione |
Þ Valutazione dei rischi: metodologie e criteri |
Þ DVR: contenuti, struttura e organizzazione |
Þ Valutazione dei rischi da interferenze e gestione dei contratti di appalto |
Þ Principi di comunicazione |
Þ Comunicazione interna all’azienda |
Þ Consultazione aziendale |
Þ Riunione periodica |
Þ Principi di comunicazione |
Þ Organizzazione delle riunioni |
Þ Relazioni tra i soggetti del sistema prevenzione |
Þ Ambienti di lavoro, microclima e illuminazione |
Þ Rischi infortunistici (meccanico, elettrico, cadute dall’alto) |
Þ MMC e movimentazione merci |
Þ Gestione delle emergenze |
Þ Antincendio e primo soccorso |
Þ Sostanze pericolose |
Þ Agenti biologici |
Þ Agenti fisici: rumore, vibrazioni, radiazioni |
Þ Videoterminale |
Þ Stress lavoro-correlato |
Þ Gestione della prevenzione in azienda |
Þ Attività tecnico-amministrative |
Þ Piano di miglioramento |
Þ Sorveglianza sanitaria |
Þ Dispositivi di protezione individuale e collettiva |
Þ Informazione, formazione e addestramento |
Þ Infortuni e “near miss” |
Þ Principali cause di infortunio |
Þ Attività di rappresentanza dei lavoratori |
Þ Consultazione e partecipazione del RLS |